Brain Awareness Week 2025

All’interno della Brain Awareness Week, la settimana internazionale di divulgazione delle neuroscienze, 10-16 Marzo 2025, il Dipartimento di Scienze Biomediche, in collaborazione con altri 5 dipartimenti dell'Università di Padova, organizza, nella sua 16° edizione, un ciclo di conferenze dedicato alla cittadinanza dal titolo "Giovani Ricercatori discutono di neuroscienze". L'evento avrà luogo nelle giornate dell' 11 e 12 Marzo presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova.
Gli interventi saranno tenuti da giovani ricercatori accomunati dallo studio del cervello.
I relatori avranno il piacere di accompagnarvi nell’affascinante mondo dei neuroni, nelle loro interazioni sino ai processi cognitivi alla base del nostro pensiero.

PROGRAMMA

MARTEDÌ 11 MARZO
15:00 Apertura dei lavori
Anna Barzon, Presidente della Commissione consiliare speciale ’Salute a Padova’, Comune di Padova
Prof. Rosario Rizzuto, Direttore DSB

15:20 "Corea di Huntington: l’interruttore molecolare che spegne la malattia"
Rachele Ghirardo (DiBio)
15:40 "Stiamo guardando nel posto giusto? Il cervelletto come marker precoce di demenza."
Maria Devita (DPG)
16:20 "Vedere prima, osservare più a fondo: la neurodegenerazione dal cervello all’intestino, e oltre."
Simone Cauzzo (DNS, DIMED)
16:50 Coffee break
17:20 "Dormendo si impara: sonno e linguaggio nei primi giorni di vita."
Emma Visibelli (DPSS)
17:50 "Riparare il cervello con la luce: quando la scienza supera la fantascienza"
Lisa Agostini (DSB)
18:20 Chiusura dei lavori
Prof.ssa Francesca Pazzaglia, Direttrice DPG


MERCOLEDÌ 12 MARZO
15:00 Apertura dei lavori
Prof.ssa Monica Fedeli, Prorettrice alla Terza Missione e Rapporti con il Territorio
15:10 "Errare humanum est: come il nostro cervello anticipa e modula le nostre azioni per adattarsi alla realtà"
Marco Salamanca (DSB)
15:40 "Empatia svelata: cosa ci dicono le neuroscienze ad oggi"
Sara Costa (DPSS)
16:10 "Restrizione calorica nell’Anoressia Nervosa: eccessivo autocontrollo o automatismo?"
Valentina Meregalli (DNS)
16:40 Coffee break
17:10 "Il potere dell’olfatto: un senso da (ri)scoprire"
Elisa Dal Bo (DPG)
17:40 "No Time to Die: il misterioso animale che rigenera e distrugge i suoi cervelli ogni settimana"
Chiara Anselmi (DiBio)
18:10 Chiusura dei lavori
Prof.ssa Alessandra Bertoldo, Direttrice PNC


ORGANIZZATORI:
Christian Agrillo – Dipartimento di Psicologia Generale (DPG), Padova Neuroscience Center (PNC)
Simone Cutini – Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS), Padova Neuroscience Center (PNC)
Arianna Menardi – Dipartimento di Neuroscienze (DNS), Padova Neuroscience Center (PNC)
Paola Pizzo – Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) e Istituto di Neuroscienze-Consiglio Nazionale delle Ricerche (IN-CNR)
Antonino Vallesi – Dipartimento di Neuroscienze (DNS), Padova Neuroscience Center (PNC)
Mauro Agostino Zordan – Dipartimento di Biologia (DiBio), Padova Neuroscience Center (PNC)