Finanziamenti e bandi

In questa pagina troverete opportunità di finanziamento nazionali e internazionali, novità ed eventi dal mondo della ricerca.
Per maggiori informazioni contattateci via mail a: ricerca.biomed@unipd.it

Se vuoi rimanere aggiornato ogni mese sulle News del DSB e non sei ancora iscritto, iscriviti alla Newsletter Iscriviti qui

 

> ERC Starting Grants 2024
L’11 luglio 2023 lo European Research Council ha pubblicato il bando per lo schema di finanziamento Starting Grants, rivolto a ricercatori di qualsiasi nazionalità, leader emergenti della ricerca, con minimo 2 massimo 7 anni di esperienza, alla data del 1 gennaio 2024, maturata dopo il conseguimento del dottorato (o di un altro titolo equipollente). Il finanziamento può arrivare fino a 1,5 milioni di euro per un progetto di durata di 5 anni. In alcuni casi è possibile chiedere un finanziamento addizionale di 1 milione di euro.

Ambito disciplinare: Ricerca di base/Ricerca di frontiera
Chiusura call: 24/10/2023
Link: ERC-2024-StG

> ERC Synergy Grants 2024
Il 12 luglio 2023 è stata pubblicata la call ERC Synergy Grants 2024. Il programma promuove progressi sostanziali nella frontiera della conoscenza e incoraggia nuove linee produttive di ricerca nonché nuovi metodi e tecniche. La call è rivolta a piccoli gruppi costituiti da un minimo di due e da un massimo di quattro Principal Investigator (PI), ognuno dei quali potrà avere il proprio gruppo di ricerca. Il finanziamento può arrivare a 10 milioni di euro per singolo progetto per una durata massima di 6 anni. E' possibile chiedere un finanziamento addizionale fino a 4 milioni di euro.

Ambito disciplinare: Ricerca di base/Ricerca di frontiera
Chiusura call: 08/11/2023
Link:ERC-2024-SyG

> Bandi National Institutes of Health – NIH 2023 con tematica predefinita e con tematica libera
NIH ha pubblicato nuovi bandi di finanziamento per progetti di ricerca con tematica definita, di tipo R01, e con tematica libera, di tipo R01 e R21. La durata dei progetti varia da 2 a 5 anni ed il finanziamento previsto dipende dal bando.

Chiusura call: scadenze diverse in base al bando
Link: National Institutes of Health

> Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA) - Bando 2023
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) con DD. n. 1233 del 01/08/2023 ha pubblicato il bando per la presentazione di proposte progettuali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale presentate da una persona fisica (Principal Investigator - PI) congiuntamente a un Soggetto Ospitante con sede operativa nel territorio italiano e altamente qualificato nel settore della ricerca scientifica e tecnologica di pertinenza del progetto. Il finanziamento erogato per ciascun progetto può essere non inferiore 5 milioni di euro e non superiore a 10 milioni di euro per una durata che varia tra i 2 e 5 anni.

Ambito disciplinare: Advanced Manufacturing, Advanced Materials, Life-Science Technologies, Micro/Nano-Electronics and Photonics, Artificial Intelligence, Security and Connectivity.
Chiusura call: 02/10/2023, ore 12.00
Link: https://fisa-submission.mur.gov.it

Per maggiori informazioni sul bando e sulla documentazione necessaria ai fini della presentazione del progetto accedi con le credenziali SSO a Moodle Uffici Servizi e Applicazione di Ateneo.
Una volta loggato segui il percorso Area Ricerca e rapporti con le imprese – Ufficio ricerca e qualità – Settore Ricerca - MUR

> Bando FIS 2 - Fondo Italiano per la Scienza
ll MUR con DD. n. 1236 del 01/08/2023 ha pubblicato la nuova procedura competitiva per lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale, a valere sul Fondo Italiano per la Scienza 2022-2023, attraverso il finanziamento di progetti proposti da Principal Investigator (PI) di qualsiasi nazionalità, che abbiano scelto come Host Institution le Università e le Istituzioni italiane come individuate nel bando. Il finanziamento si suddivide:

- Starting Grant (StG) tra 1.2 e 1.5 milioni di euro;
- Consolidator Grant (CoG) tra 1.5 e 2 milioni di euro;
- Advanced Grant (AdG) tra 2 e 2.5 milioni di euro;
- Possibilità di 500.000 euro extra per le attrezzature nei macrosettori PE e LS.

La durata massima dei progetti è di 3 anni.

Ambito disciplinare: Macrosettori ERC - Life Sciences (LS), Physical Sciences and Engineering (PE) e Social Sciences and Humanities (SH)
Chiusura call: 09/11/2023, ore 12.00
Link: Decreto Direttoriale n. 1236 del 1-8-2023 | Ministero dell'Università e della Ricerca (mur.gov.it)

Per maggiori informazioni sul bando e sulla documentazione necessaria ai fini della presentazione del progetto accedi con le credenziali SSO a Moodle Uffici Servizi e Applicazione di Ateneo. Una volta loggato segui il percorso Area Ricerca e rapporti con le imprese – Ufficio ricerca e qualità – Settore Ricerca – MUR

> Telethon multi-round Call for research projects 2021 – 2024 Round 3
Il bando “Telethon multi-round call for research projects 2021 – 2024” è finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca di base e preclinica focalizzati sulle malattie genetiche rare, condotti da ricercatori che lavorano in strutture di ricerca italiane pubbliche e private non profit.
Si potrà applicare ad un solo track scegliendo tra Basic o PoC:
track ‘Ricerca Di Base’ focalizzato sull’identificazione di meccanismi patologici e/o target track ‘Prova Di Concetto Preclinica’ focalizzato sull’identificazione e/o la validazione di potenziali approcci terapeutici

Chiusura call: 31/10/2023
Link: https://www.telethon.it/cosa-facciamo/ricerca/bandi-di-ricerca/telethon-multi-round-call-for-research-projects-2021-2024-round-3

 > La Gairdner Foundation sta raccogliendo le candidature per l’assegnazione dei due premi:

- Il Canada Gairdner International Award, conferito a scienziati che si siano distinti su scala globale per le proprie ricerche nell’ambito delle scienze biomediche con un alto impatto sulla comprensione delle malattie e della biologia umana.
Il premio ammonta a 100.000 dollari canadesi;
- il John Dirks Canada Gairdner Global Health Award, conferito a scienziati con un profilo scientifico riconosciuto a livello globale che abbiano contribuito con le proprie ricerche al miglioramento della salute e del benessere di coloro che affrontano disuguaglianze sanitarie in tutto il mondo.
Il premio ammonta a 100.000 dollari canadesi, da ripartire equamente nel caso di più vincitori.
Non sono ammesse auto-candidature: per nominare uno o più ricercatori afferenti al Dipartimento è necessario trasmettere la nomination on-line sul sito della Fondazione.

Chiusura call: 1/10/2023
Link: https://www.gairdner.org/awards/submit-a-nomination

> Sono aperti i bandi per l'assegnazione dei premi 2024 HFSP Nakasone Award e Michelson Philanthropies & Science Prize For Immunology.

- 2024 HFSP Nakasone Award
Il riconoscimento, che viene bandito ogni anno dallo Human Frontier Science Programme (HFSP), è destinato a ricercatori e ricercatrici che negli ultimi 10 anni abbiano dimostrato di aver svolto (con pubblicazioni) ricerca di base eccellente nell'ambito "elucidation of the sophisticated and complex mechanisms of living organisms".
I vincitori riceveranno un premio pari a 15.000 dollari americani da investire nella ricerca, una medaglia commemorativa, un attestato e saranno invitati a tenere una lecture in occasione dell'HFSP Awardees Meeting del 2024.

Chiusura call: 30/09/2023
Link: https://www.hfsp.org/awardees/hfsp-nakasone-award

- Michelson Philanthropies & Science Prize For Immunology
Il premio, promosso dalla Michelson Medical Research Foundation, viene assegnato annualmente a ricercatori e ricercatrici di età non superiore a 35 anni sulla base della ricerca condotta negli ultimi 3 anni nel campo dell’immunologia. Il riconoscimento intende sostenere giovani ricercatori provenienti da un’ampia gamma di discipline, tra cui informatica, intelligenza artificiale, ingegneria proteica, nanotecnologie, malattie neurodegenerative e molto altro.
Il vincitore riceverà un premio pari a 30.000 dollari americani e la pubblicazione del suo saggio su Science e Science Online.

Chiusura call: 1/10/2023
Link: https://www.michelsonmedicalresearch.org/michelson-philanthropies-science-prize?et_rid=721312114&et_cid=4880225