Assicurazione della Qualità del Dipartimento
Il sistema di Assicurazione della qualità del Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB, coerente con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità di ricerca, didattica, terza missione, e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con gli studenti e i rappresentanti del mondo del lavoro. Secondo un procedimento a cascata, il processo di pianificazione strategica di Ateneo alimenta e viene a sua volta alimentato dal processo di pianificazione triennale dipartimentale, che prevede azioni di programmazione, monitoraggio e autovalutazione riferibili al quadro più ampio dei processi di Assicurazione Qualità (AQ).
A livello dipartimentale i processi e le procedure di AQ riflettono le modalità con cui a livello centrale sono programmate le azioni che consentono di realizzare e migliorare le politiche definite dagli Organi di governo e declinate nel Piano strategico di Ateneo. In questo modo, anche il Dipartimento di Scienze Biomediche - DSB contribuisce a promuovere il miglioramento continuo dei processi di AQ e a perseguire obiettivi di sviluppo e miglioramento, tramite azioni coordinate che garantiscono una precisa definizione di ruoli, responsabilità, processi e tempi, operando con la massima trasparenza.
Il Dipartimento definisce la propria pianificazione strategica sviluppando:
- Piano Strategico Triennale dove viene definita la propria visione, dove si esplicitano il Piano di Reclutamento, il Piano Triennale Sviluppo Ricerca (PTSR, a cura della Commissione Ricerca), il Piano Triennale Sviluppo Terza Missione (PTSTM, a cura della Commissione Terza Missione) ed un Piano Triennale per la Didattica;
- Progetto di Eccellenza;
- Criteri di utilizzo delle risorse relative ai punti organico per il reclutamento del personale docente;
- Criteri di distribuzione delle risorse del BIRD ai docenti e ai progetti dipartimentali.
Il Dipartimento attua la propria pianificazione strategica con:
- Attivazione dell'offerta didattica annuale;
- Svolgimento delle ricerche programmate e azioni di produzione scientifica;
- Azioni di internazionalizzazione della ricerca;
- Azioni di attrazione di fondi esterni per la ricerca;
- Accordi di collaborazione dipartimentale con soggetti esterni;
- Realizzazione delle attività di Terza Missione;
- Assegnazione del BIRD e del BIRD TM;
- Utilizzo del BIFED
Il Dipartimento monitora la propria pianificazione strategica con le schede di monitoraggio annuali della didattica e con le schede del riesame della terza missione e della ricerca che vengono predisposte dalle rispettive commissioni e poi discusse e approvate in Consiglio di Dipartimento.
Il Dipartimento interviene per proporre azioni di miglioramento basandosi sui risultati delle schede di monitoraggio di didattica, ricerca e terza missione che vengono esaminate dalle commissioni preposte. Le azioni proposte sono approvate dal Consiglio di Dipartimento.
Referente AQ di Dipartimento: Prof.ssa Maria Ruzzene. |
Download
- Sistema di Assicurazione della Qualità del Dipartimento Download
- Piano Strategico 2022-2025 Download
-
Piano Strategico 2026-2028 (in via di approvazione)
-
Piano reclutamento del personale 2022-24
- Progetto Dipartimento di Eccellenza “Mitocondri, Muscolo e Salute: dalla molecola all'uomo (MyoHEALTH)" Download
- Progetto "Transdisciplinary approach to metabolic health" Download