AQ della Terza Missione

Il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) dell'Università di Padova è fortemente impegnato nelle attività di Terza Missione (TM), con l'obiettivo di creare una interazione positiva con la società attraverso la valorizzazione della ricerca, il coinvolgimento della popolazione e la formazione continua. Per coordinare queste attività, il DSB si avvale di una Commissione Terza Missione dedicata.

Le priorità del DSB nell'ambito della Terza Missione si articolano in tre aree principali:

  • Valorizzazione della ricerca: il DSB punta ad aumentare il numero di brevetti e spin-off, nonché i finanziamenti da contratti esterni. Per raggiungere questo obiettivo, la Commissione TM del DSB ha istituito gruppi di lavoro dedicati e organizza regolarmente incontri con esperti e delegati dell'Ateneo per promuovere il trasferimento tecnologico.
  • Public engagement: la Commissione TM si impegna ad incrementare le iniziative culturali rivolte al pubblico generale e a stimolare la partecipazione dei membri del DSB a tutti gli eventi organizzati. Sono stati lanciati i canali social del DSB (Facebook e Instagram), utilizzati per la divulgazione sia dei risultati dell’attività di ricerca dei componenti del DSB, sia degli eventi di public engagement. Il DSB partecipa attivamente ogni anno a Science 4All e Science4All Scuole. Vengono inoltre organizzati eventi tematici rivolti alla società civile come Hands4Rare (dedicato alla conoscenza e sensibilizzazione sulle Malattie Rare) e la Brain Awareness Week (destinato alla divulgazione delle neuroscienze, con giovani scienziati come relatori), oltre a progetti di laboratori per le scuole primarie e secondarie.
  • Formazione continua: la TM del DSB organizza regolarmente eventi ECM (Educazione Continua in Medicina) per professionisti del settore; inoltre ha progettato un MOOC dedicato alle e agli insegnanti di scienze delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

La Commissione Terza Missione svolge diverse funzioni chiave:

  • Elabora il Piano Triennale di Sviluppo della Terza Missione, integrandolo nel Piano Strategico di Dipartiment;
  • Coordina e promuove le attività di divulgazione e public engagement;
  • In collaborazione con la Delegata alla Comunicazione del DSB e il suo gruppo di lavoro, sviluppa strategie di comunicazione efficaci;
  • Organizza iniziative di formazione sul trasferimento tecnologico;
  • Supporta la preparazione delle proposte per i bandi di ateneo relativi alla Terza Missione;
  • Gestisce l'allocazione dei fondi destinati alle attività di TM e a supporto delle spese iniziali dei docenti per il deposito di brevetti;

La Commissione Terza Missione del DSB effettua un monitoraggio semestrale delle attività di Terza Missione, comprendendo le fasi di progettazione, realizzazione e valutazione. Questo processo si concretizza attraverso la compilazione della Scheda di Riesame della Terza Missione (SCRI-TM), uno strumento che permette di analizzare in modo sistematico i progressi raggiunti e identificare eventuali aree di miglioramento. Inoltre, un gruppo dedicato all'interno della Commissione Assicurazione della Qualità del dipartimento supervisiona l'attuazione del piano strategico in relazione alle attività di TM. Il DSB è determinato a rafforzare il suo ruolo nella diffusione delle conoscenze biomediche, promuovendo l'innovazione e mantenendo un dialogo costante con la società. Attraverso queste iniziative, il DSB mira a tradurre la sua attività di ricerca in benefici tangibili per la comunità e a ispirare la prossima generazione di scienziati e professionisti della salute.