Visione e Missione

Dipartimento di Scienze Biomediche – Visione, Missione e Valori

Visione. Rafforzare il ruolo del DSB come hub scientifico e formativo di eccellenza nella medicina traslazionale, integrando ricerca molecolare, fisiopatologia, neuroscienze, oncologia, immunologia, scienze del movimento e tecnologie biomediche in un approccio multidisciplinare che va dalla molecola all’organismo.

Missione. Generare, diffondere e valorizzare conoscenza nelle scienze della vita attraverso: ricerca biomedica innovativa, sperimentale e traslazionale; formazione avanzata e interdisciplinare a tutti i livelli (laurea, master, dottorato); trasferimento tecnologico e partnership con il mondo industriale e sociale; public engagement, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale.

Valori

  • Multidisciplinarità integrata: biochimica, fisiologia, neuroscienze, immunologia, oncologia, scienze motorie, biologia molecolare.
  • Eccellenza scientifica in aree chiave: muscolo, mitocondri, metabolismo, neuroscienze, cancer biology, immunologia e biochimica strutturale.
  • Innovazione e trasferimento tecnologico: brevetti, spin-off, collaborazioni industriali.
  • Internazionalizzazione: corsi in inglese, scambi, progetti europei e globali.
  • Formazione avanzata e laboratoriale: didattica teorica integrata con attività hands-on.
  • Infrastrutture d’avanguardia: imaging, trascrittomica spaziale, screening complessi.
  • Etica, inclusione e pari opportunità: principi guida per ricerca, didattica e governance.
  • Responsabilità sociale e public engagement: dialogo con territorio e istituzioni.

  Vision e mission completa

Il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) dell’Università di Padova è un punto di riferimento nazionale e internazionale per la biomedicina sperimentale e traslazionale. Il Dipartimento integra competenze in biochimica, fisiologia, patologia generale, biologia molecolare, neuroscienze, oncologia e scienze motorie, creando un contesto multidisciplinare che unisce ricerca biomedica e applicazioni tecnologiche. Grazie a infrastrutture scientifiche all’avanguardia e a una forte proiezione internazionale, il DSB promuove lo sviluppo di conoscenze innovative e la formazione di scienziati e professionisti della salute capaci di affrontare le sfide della medicina contemporanea.

La missione del DSB è generare, diffondere e valorizzare conoscenza nelle scienze della vita, favorendo l’integrazione tra ricerca, didattica e trasferimento tecnologico. Il Dipartimento è impegnato a promuovere una didattica di qualità, aggiornata e innovativa, che combina scienza di base e ricerca applicata con esperienze laboratoriali curriculari ed extracurriculari. Il DSB è titolare di corsi di laurea propri, master e di una scuola di dottorato, arricchiti da attività interdisciplinari, programmi in lingua inglese e percorsi internazionali. L’attenzione agli studenti si concretizza in un ambiente formativo dinamico, che incoraggia l’apprendimento attivo, la collaborazione e lo sviluppo delle competenze trasversali necessarie per l’inserimento nel mondo del lavoro.

La visione del DSB è rafforzare il proprio ruolo come hub scientifico e formativo di eccellenza nella medicina traslazionale. Il Dipartimento integra ricerca molecolare, fisiopatologia, neuroscienze, oncologia, scienze del movimento e tecnologie biomediche, perseguendo un approccio multidisciplinare che spazia dalla molecola all’organismo. In questo ambito, il DSB è riconosciuto come centro leader nello studio di muscolo, mitocondri, metabolismo e salute, e al tempo stesso promuove avanzamenti significativi nelle neuroscienze, nella cancer biology e nell’immunologia, contribuendo a una comprensione integrata dei meccanismi fisiopatologici e allo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici. Il DSB valorizza inoltre la collaborazione con altri Dipartimenti e Scuole di Ateneo, per rafforzare un approccio sinergico e di sistema alle sfide della medicina e della salute.

Parallelamente, il DSB promuove il trasferimento tecnologico e l’innovazione attraverso brevetti, spin-off e partnership con l’industria, contribuendo alla trasformazione dei risultati della ricerca in soluzioni concrete per la medicina e la società. Il Dipartimento vanta una consolidata capacità di attrarre risorse competitive da progetti nazionali ed europei (PNRR, Horizon Europe, ERC), che ne garantisce solidità e sostenibilità scientifica. Le infrastrutture di ricerca sono organizzate come piattaforme condivise, accessibili ai gruppi interni ed esterni, favorendo collaborazioni interdisciplinari e interdipartimentali. La responsabilità sociale è parte integrante della sua missione: il Dipartimento mantiene un dialogo costante con il territorio, valorizza il public engagement e investe nella formazione continua e nella diffusione della cultura scientifica. Particolare attenzione è riservata alla sostenibilità ambientale e alla promozione delle pari opportunità, in linea con i valori dell’Ateneo e con le priorità europee.

Il DSB vanta inoltre una tradizione di eccellenza testimoniata dal contributo di scienziati di fama internazionale che hanno operato al suo interno o si sono formati nelle sue strutture. Questa eredità costituisce un patrimonio culturale e accademico che continua a ispirare la ricerca, la didattica e la formazione delle nuove generazioni, rafforzando il ruolo del Dipartimento come attore di primo piano nel panorama scientifico e formativo globale.

Valori del Dipartimento di Scienze Biomediche

  • Multidisciplinarità integrata: Competenze in biochimica, biochimica strutturale, fisiologia, neuroscienze, immunologia e oncologia, scienze motorie e biologia molecolare per un approccio unitario che va dalla ricerca di base alle applicazioni cliniche.
  • Eccellenza scientifica in aree chiave: Eccellenza scientifica in aree chiave: Ricerche di punta su muscolo, mitocondri, metabolismo, neuroscienze, immunologia, cancer biology e biochimica strutturale, che collocano il DSB tra i centri leader della biomedicina.
  • Innovazione e trasferimento tecnologico: Brevetti, spin-off e partnership con l’industria per trasformare la ricerca in soluzioni concrete per la medicina e la società.
  • Formazione avanzata, laboratoriale e interdisciplinare: Corsi di laurea, master e una scuola di dottorato che integrano didattica teorica e attività hands-on nei laboratori didattici e di ricerca, promuovendo un apprendimento esperienziale e interdisciplinare.
  • Internazionalizzazione: Corsi in lingua inglese, scambi e collaborazioni con università di eccellenza in tutto il mondo, per una comunità accademica aperta e multiculturale.
  • Infrastrutture d’avanguardia: Facilities per imaging avanzato, trascrittomica spaziale, screening ad alta complessità e modelli cellulari innovativi a supporto della ricerca interdisciplinare.
  • Responsabilità sociale e dialogo con la comunità: Public engagement, formazione continua e partnership con enti, scuole e imprese per un impatto concreto sulla salute, sul benessere e sulla crescita culturale del territorio.
  • Etica, integrità e inclusione: Principi fondanti che guidano ricerca, didattica e relazioni interne, in un ambiente equo e trasparente.
  • Comunicazione scientifica e istituzionale: Una politica attiva e trasparente per diffondere i risultati della ricerca, le opportunità formative e le iniziative di terza missione.

Download