Welcome People

Samuele Negro photoSamuele Negro ha conseguito una Laurea in Biologia Sanitaria presso l'Università di Padova nel 2012, seguito da un dottorato in Neurobiologia nella medesima Università, sotto la supervisione del Prof. Cesare Montecucco presso il Dipartimento di Scienze Biomediche. Dopo diversi anni di ricerca post-dottorato, inclusa un'esperienza nel laboratorio del Prof. Schiavo presso l'Institute of Neurology di Londra, è stato poi ricercatore presso la Clinica Neurologica dell'Azienda Ospedale-Università di Padova, grazie al supporto di un Starting Grant del Ministero della Salute italiano dal 2021 al 2024. La sua ricerca si è sempre focalizzata sull'identificazione dei meccanismi molecolari alla base della rigenerazione del sistema nervoso periferico, con l'obiettivo di individuare nuovi bersagli terapeutici. Attualmente, il suo lavoro si concentra sulla stimolazione di questi processi in malattie neurodegenerative, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica.

 

Domenico Azarnia Tehran photoIl Dott. Domenico Azarnia Tehran dopo una laurea in Biologia Cellulare presso l’Università di Roma "La Sapienza" e un dottorato presso l’Università di Padova, ha svolto ricerca post-dottorato a Berlino, studiando prima la plasticità sinaptica nella malattia di Alzheimer e poi sviluppando approcci proteomici per analizzare le interazioni proteina-proteina a livello sinaptico. Grazie a un finanziamento Rita Levi Montalcini, rientra in Dipartimento per studiare i meccanismi molecolari e cellulari alla base dell’invecchiamento cerebrale, con particolare attenzione alle interazioni tra neuroni e astrociti.

 

Denis Vecellio Reane photoIl Dott. Denis Vecellio Reane ha conseguito la Laurea in Biotecnologie Mediche e il Dottorato di Ricerca in Bioscienze e Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Padova. La sua attività di ricerca è incentrata sulla regolazione del segnale del calcio mitocondriale e sul suo ruolo determinante nei meccanismi fisiologici e nelle condizioni patologiche. Attraverso un approccio multidisciplinare, analizza come le modificazioni di questo segnale modulino le funzioni cellulari e tissutali, indagando i meccanismi molecolari alla base delle alterazioni osservate in contesti patologici.