Pubblicazioni e premi

Pubblicazione | Alterations in peroxisome-mitochondria interplay in skeletal muscle accelerate muscle dysfunction

I muscoli scheletrici non servono solo al movimento: sono veri e propri regolatori del metabolismo di tutto il corpo. Ma cosa succede quando una piccola componente cellulare, il perossisoma, smette di funzionare correttamente?

Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications, intitolato “Alterations in peroxisome–mitochondria interplay in skeletal muscle accelerate muscle dysfunction”, e condotto dai ricercatori Marco Scalabrin ed Eloisa Turco del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e del VIMM, sotto la guida della professoressa Vanina Romanello, ha cercato di rispondere a questa domanda.

I ricercatori hanno analizzato il ruolo di Pex5, una proteina essenziale per il corretto funzionamento dei perossisomi, creando un modello murino con una riduzione specifica di questa proteina nei muscoli. Il risultato? La carenza di Pex5 ha alterato il metabolismo dei lipidi, indebolito la forza muscolare e accelerato i segni dell’invecchiamento del tessuto muscolare. Lo studio rivela anche un altro aspetto fondamentale: il dialogo tra perossisomi e mitocondri è cruciale per mantenere la salute dei muscoli nel tempo. Con l’età, infatti, si osserva un naturale calo dei perossisomi, che potrebbe contribuire alla perdita di massa e funzionalità muscolare tipica dell’invecchiamento.

 

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO