Progetti di Terza Missione realizzati con Bandi di Ateneo

Dire e disdire il male

Dire e disdire il male: raccontare il cancro, la malattia e la guarigione

Il progetto è realizzato da DSB e DISLL (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari); l’obiettivo è collaborare con l’ambizioso intento di contribuire a dismettere i pregiudizi diffusi legati al cancro, e avvicinare la popolazione alla tematica della malattia intesa nelle sue molteplici sfaccettature: come fenomeno da conoscere e prevenire, come tabù in molte sue manifestazioni linguistiche, come elemento caratterizzante la cultura e la letteratura mondiale fin dalla classicità.

Diversi aspetti innovativi caratterizzano la proposta, iniziando dall’approccio multidisciplinare, con attenzione sia al lato umanistico che a quello biomedico e scientifico. Inoltre, il focus sul linguaggio e la comunicazione tra pazienti, familiari e operatori sanitari; la promozione della consapevolezza sociale rispetto ai diritti dei pazienti oncologici e delle loro famiglie. Il calendario degli eventi sarà scandito secondo gli appuntamenti internazionali istituiti dall’OMS (World Cancer day in febbraio, le giornate del paziente oncologico in maggio, il mese per la prevenzione del cancro seno, Ottobre) ma prevederà anche numerosi eventi diffusi e capillari, realizzati in sedi inusuali, per intercettare un pubblico ampio e diversificato grazie anche ai numerosi partner che collaboreranno al progetto.

LANDING PAGE

  In occasione del World Cancer Day - 1 e 2 Febbraio 2025

SABATO 1 FEBBRAIO 2025
Palazzo Moroni, sala Anziani, dalle ore 16.00
INCONTRO:
accoglienza e introduzione
L. Ferrone | Ripensare il cancro. Dalla biologia ai diritti
F. Vezzani | Le parole della cura: il ruolo del linguaggio nella relazione medico-paziente
P. Zanovello, A. Rosato | 60 anni con Fondazione AIRC
A. Feltrin, IOV | Intervento psicologico in oncologia, tra strategie di adattamento e ricerca dio senso

SABATO 1 FEBBRAIO 2025
Spazio antistante Palazzo Moroni, via VIII Febbraio, 15-18.30
Pannelli informativi a fumetti sulla biologia del cancro (DSB)
Gazebo ANDOS
Gazebo ADMO (con possibilità di autoprelievo salivare e iscrizione al registro dei donatori di midollo osseo)
Stand APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica, con la presenza delle estetiste)
Stand ARCI Padova, ONEBra, Volontà di vivere-Noi e il cancro

SABATO 1 FEBBRAIO 2025
Auditorium Centro culturale S.Gaetano, ore 21.00
SPETTACOLO TEATRALE
“C’è tempo. Ti racconto la mia storia”
Dell’associazione C’è tempo OdV
Ingresso gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
LOCANDINA EVENTO

DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025
Palazzo Moroni, sala Anziani, ore 16.00
INCONTRO:
accoglienza e introduzione
F. Fasano | Gli oscuri poteri della letteratura. Il cancro e le sue metafore
R. Sartori | Il corpo trasparente: storia dello sguardo scientifico sul cancro
Associazione Volontà di Vivere-Noi e il cancro | Cambia-menti: laboratorio di scrittura creativa per pazienti oncologici
P. Baiguera | Sensibilizzarsi alla donazione con ADMO
S. Santi | Libera di sentirti donna
APERITIVO vegetariano, analcolico

DOMENICA 2 FEBBRAIO 2025
Spazio antistante Palazzo Moroni, via VIII Febbraio, 15-18.30
Pannelli informativi a fumetti sulla biologia del cancro (DSB)
Gazebo ANDOS
Stand APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica, con la presenza delle estetiste)
Stand ARCI Padova, ONEBra, Volontà di vivere-Noi e il cancro