Attività per le scuole primarie e secondarie di primo grado (9-14 anni)

ll nostro dipartimento propone, presso le sedi delle scuole della provincia di Padova, una serie di attività di divulgazione scientifica.

Le più "classiche", ormai rodate, le trovate qui descritte, ma è possibile adattare le attività alle esigenze delle classi o inserirne di nuove.
Per richiedere la realizzazione di uno o più laboratori è sufficiente compilare questo modulo e inviarlo a terzamissione.biomed@unipd.it.

  La biologia delle cellule

La biologia delle cellule

  • Cellulopoli
    Il monopoli delle cellule! In questo gioco-laboratorio ragazzi e ragazze potranno divertirsi giocando a squadre con le proprie lavagne cellule, rispondendo a quiz interattivo e guadagnando punti ed organelli per costruire le cellule animali e vegetali.
    Età: 9-12 anni; consigliato per le classi quarte della scuola primaria e le classi prime della secondaria di primo grado.
  • Cellularmente
    Le cellule sono alla base di tutta la vita sul nostro pianeta. Quante cose può fare una cellula? Davvero tantissime! Ci sono cellule di tutti i tipi, specializzate nelle attività più varie: Scopriremo come mangiano, respirano, si muovono e come le vedono i ricercatori per studiarle.
    Età: 9-12 anni; consigliato per le classi quarte della scuola primaria e le classi prime della secondaria di primo grado.
  • Grande o piccolo? Le dimensioni dentro e fuori le cellule
    Parlando di scienze della vita vengono subito in mente tanti elementi invisibili agli occhi: cellule, proteine, molecole, membrane…ma se potessimo metterli in fila, chi sarebbe il più grande? Dentro una cellula, che cosa potremmo vedere? Non è facile immaginarlo....lo scopriremo insieme con un gioco di carte e immaginando la cellula come una citta’.
    Età:10-14 anni; consigliato per le classi quinte della scuola primaria e tutte le classi della secondaria di primo grado.

  Il DNA e la genetica

Il DNA e la genetica

  • DNA: il filo della vita
    Grazie ad un modellino in legno appositamente studiato, ragazze e ragazzi potranno costruire una vera sequenza di DNA, visualizzare il significato di singolo e doppio filamento, sperimentare le regole di accoppiamento delle basi e la struttura a doppia elica della molecola più affascinante della biologia, il DNA.
    Età: 10-14 anni; consigliato per le classi quinte della scuola primaria e le classi terze della secondaria di primo grado.
  • Come si fa a crescere?
    Le scarpe che usavo lo scorso anno non mi vanno più bene. Cos’è successo? Tutto ciò dipende dalla incredibile capacità delle cellule di duplicarsi, mantenendo intatto il loro patrimonio di informazioni. Ragazzi e ragazze, usando semplici materiali, daranno vita ad una enorme cellula; rappresenteranno il momento in cui si prepara a dividersi; scopriranno cosa succede ai suoi cromosomi; dopo questo grande lavoro, potranno separare le due cellule figlie. In breve vivranno la divisione cellulare dall’interno!
    NB: laboratorio da realizzare in PALESTRA o spazi equivalenti.
    Età: 10-14 anni; consigliato per le classi quinte della scuola primaria e le classi terze della secondaria di primo grado.
  • Di calzini, cromosomi e cavalier king
    Perché assomigliamo ai nostri genitori? Come mai fratelli e sorelle non sono identici? Per rispondere a queste e a moltissime altre domande bisogna entrare nel mondo della GENETICA: sono i GENI, contenuti nel DNA, che vengono trasmessi da una generazione all’altra. Grazie a tanti calzini e ai colori del manto dei cagnolini cavalier king ragazzi e ragazze scopriranno le regole sulla trasmissione dei caratteri.
    Età: 12-14 anni; consigliato per le classi seconde e terze della secondaria di primo grado.

  Scienza per tutti

Scienza per tutti

  • Un cellulare in frigorifero
    Se un amico ti consiglia di tenere il cellulare in frigorifero per far durare di più la carica, gli credi? Un vero scienziato no, o almeno non subito. Come si potrebbe affrontare questo problema con METODO SCIENTIFICO? Partendo da questo esempio pratico proveremo a costruire insieme semplici esperimenti scientifici, per arrivare a comprendere che cosa caratterizza il metodo scientifico rispetto all’osservazione occasionale.
    Età 11-14 anni; consigliato per le classi seconde della secondaria di primo grado, in parallelo con il programma di storia.
  • Basta un poco di zucchero
    Chi sono le persone che chiamiamo scienziati e scienziate? E come lavorano? Il metodo scientifico spiegato in modo semplice, attraverso gli esperimenti con lo zucchero e le storie di tanti personaggi del passato e non solo.
    Età 8-10 anni; consigliato per le classi terze della primaria.
  • Il magino mondo del molto molto (molto) piccolo
    Strutture piccolissime ma con grandi potenzialità: vi presentiamo le NANOPARTICELLE! Hanno forme strane e diverse, cambiano colore a seconda della dimensione, e soprattutto hanno proprietà che le rendono preziose per curare molte malattie. Sarà possibile vedere dal vivo “vere” nanoparticelle e loro modelli tridimensionali, e scoprire come il loro utilizzo abbia portato alla nascita della Nanomedicina, una delle nuove frontiere della scienza medica.
    Età: 9-12 anni; consigliato per le classi quinte della scuola primaria e le classi seconde e terze della secondaria di primo grado.
  • Un castello ben difeso?
    Il nostro corpo e' come un castello: ha un grande esercito a disposizione, con armi e strategie veramente sofisticate, che ci aiutano a proteggerci dai nemici, i microbi. Immagini e video, albi illustrati, giochi e qualche sorpresa saranno strumenti per scoprire le continue battaglie e alleanze all’interno del nostro corpo!
    Età 9-11 anni; consigliato per le classi quarte e quinte della primaria.