Gestione della Proprietà intellettuale (brevetti)

La protezione della proprietà intellettuale attraverso BREVETTI è un passaggio importante, anche nell’ambito della ricerca di base. Il DSB ha generato brevetti su vari temi. Promuove l’attenzione e la formazione dei propri ricercatori e docenti rispetto alla possibilità di brevettazione delle proprie ricerche.

  BREVETTO 1

Maldi-tof peptidomic profile of faeces for the diagnosis of intestinal inflammatory disease

Questo brevetto è un sistema di analisi di campioni fecali in grado di diagnosticare le principali malattie infiammatorie croniche dell’intestino (Inflammatory Bowel Diseases – IBD). Il metodo di estrazione di peptidi e l’analisi con la spettrometria di massa MALDI-TOF consente una diagnosi precisa e specifica, in particolare della malattia di Crohn e della rettocolite ulcerosa, oltre ai tumori del colon-retto. 

INVENTORI
Basso Daniela, Padoan Andrea, Plebani Mario, Arrigoni Giorgio (DSB), D’Incà Renata, Scapellato Maria Luisa.

  BREVETTO 2

Identificazione di interazioni tra organelli subcellulari mediante split GFP

Forma oggetto della presente invenzione un metodo per determinare le interazioni tra organelli subcellulari in una cellula che comprende:

  • esprimere in detta cellula o fornire a detta cellula una proteina di fusione che comprende un segnale di localizzazione X per un primo organello sub-cellulare e un frammento complementare F di un fluoroforo e una proteina di fusione che comprende un segnale di localizzazione Y per un secondo organello sub-cellulare e un frammento complementare F’ dello stesso fluoroforo, dove detti frammenti F e F’ sono auto-complementari tra loro e, auto-assemblati, ricostituiscono il fluoroforo;
  • visualizzare il segnale fluorescente e quindi i punti di interazione tra detti primo e secondo organelli sub-cellulari; dove detto fluoroforo è selezionato tra GFP o sue varianti.

INVENTORI
Cali Tito (DSB), Brini Marisa (DSB)

  BREVETTO 3

Sequenze di micro RNA individuate in popolazioni e sub-popolazioni ematiche

Sequenze di microRNA ed altri small noncoding RNA individuate mediante NGS di RNA isolato da sottopopolazioni di linfociti T, timociti, monociti/macrofagi, granulociti, eosinofili, e da due linee T infettati con il retrovirus HTLV-1.

INVENTORI
Guffanti Alessandro, De Bellis Gianluca, Sonda Nada, Bronte Vincenzo, Corradin Alberto, Ghisi Margherita, Ruggero Katia, Zanovello Paola, Ciminale Vincenzo, D'Agostino Donna Mia (DSB).

  BREVETTO 4

Two dimensional and nano materials as mass tags and cell labeling systems in mass cytometry and high dimensional imaging

L'invenzione riguarda l'uso dei materiali bidimensionali per la citometria di massa a singola cellula e l'imaging ad alta dimensionalità. Questi materiali possono essere impiegati come marcatori di massa per il bioimaging, consentendo la rilevazione, quantificazione e caratterizzazione chimica di cellule, tessuti e organelli. Le applicazioni spaziano dal tracciamento e identificazione cellulare alla caratterizzazione dei marcatori biologici con risoluzione a singola cellula.

INVENTORI
Gogotsi Yury, Delogu Lucia Gemma (DSB), Fusco Laura (DSB).

TITOLARI
YDrexel University, Philadelphia US - Universita' degli studi di Padova.

  BREVETTO 5

Nuovi inibitori di regolatori epigenetici

La presente invenzione è rivolta a un agente terapeutico per l'uso nel trattamento di una malattia associata al guadagno di funzione del recettore degli androgeni (AR) e/o alla sovraespressione di un co-attivatore di AR, come la malattia di Kennedy o il cancro. L'agente terapeutico dell'invenzione comprende almeno un inibitore di un co-attivatore del recettore degli androgeni (AR), inibitore della proteina arginina metiltransferasi 6 (PRMT6), inibitore della lisina specifica demetilasi 1 (LSD1) o combinazioni di questi.

INVENTORI
Pennuto Maria (DSB), Basso Manuela, Contestabile Andrea, Ronzitti Giuseppe.

TITOLARI
Fondazione Telethon ETS - Universita' degli studi di Padova - Fondazione Istituto Italiano di Tecnologia - Genethon - Università degli Studi di Trento - INSERM - Université d'Evry, Val d'Essonne.

  BREVETTO 6

Uso dei corettori del CFTR nel trattamento di malattie genetiche del muscolo scheletrico

La presente invenzione riguarda l’uso di piccole molecole appartenenti alla famiglia dei modulatori del regolatore di conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR), nel trattamento di malattie genetiche del muscolo striato, tra cui le sarcoglicanopatie e la miopatia di Brody. Le sarcoglicanopatie, note anche come distrofie dei cingoli di tipo 2D, 2E, 2C e 2F, sono gravi distrofie muscolari causate principalmente da mutazioni missenso dei geni SGCA, SGCB, SGCD e SGCG che codificano per i sarcoglicani (SG). I SG formano un complesso proteico tetramerico che, con la distrofina e i distroglicani, contribuiscono alla stabilità del sarcolemma delle fibre muscolari striate.
La malattia di Brody (BD), una patologia ereditaria ultra-rara del muscolo scheletrico, è caratterizzata da un'alterazione del rilassamento muscolare in seguito all'esercizio fisico. È dovuta ad un deficit della Ca2+-ATPasi del reticolo sarco(endo)plasmatico (SERCA), causato da mutazioni missenso del gene ATP2A1, che codifica per l'isoforma SERCA1. Le due malattie condividono il medesimo fenotipo definito come “di perdita di funzione” dovuto all'eliminazione di una proteina potenzialmente attiva ma difettosa nella sua struttura tridimensionale (mal ripiegata). L'invenzione mira a favorire il normale ripiegamento e posizionamento dei sarcoglicani e della SERCA1 difettosi, sfruttando i “correttori CFTR” selezionati tra quelli usati per recuperare i mutanti del canale del cloro CFTR, responsabili dello sviluppo della fibrosi cistica.

INVENTORI
Sandonà Dorianna (DSB), Sacchetto Roberta, Bianchini Elisa, Volpe Pompeo (DSB), Betto Romeo, Mascarello Francesco.

  BREVETTO 7

Trattamento combinato delle sarcoglicanopatie

La presente invenzione si riferisce al trattamento combinato delle sarcoglicanopatie con due correttori del CFTR (cioè membri della famiglia dei modulatori del regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica). Le sarcoglicanopatie, note anche come distrofia muscolare dei cingoli tipo 2D, 2E, 2C e 2F, sono severe distrofie muscolari causate principalmente da mutazioni missenso nei geni SGCA, SGCB, SGCD e SGCG che codificano per i sarcoglicani (SG). Gli SG formano un complesso tetramerico che, insieme alla distrofina e ai distroglicani, contribuisce alla stabilità della sarcolemma delle fibre muscolari striate. Alcuni specifici correttori del CFTR, piccole molecole sviluppate per ripristinare il traffico di ΔF508-CFTR, forniscono un effetto additivo e persino sinergico quando somministrati in combinazione per ripristinare la presenza sulla membrana plasmatica dei mutanti di α-SG.

INVENTORI
Richard Isabelle, Sandonà Dorianna (DSB).

  BREVETTO 8

Sonda ratiometrica per la misurazione dell'ATP extracellulare

La presente invenzione riguarda la realizzazione di una sonda raziometrica per la misurazione in vitro ed in vivo dell'ATP extracellulare. È costituita da tre componenti principali clonati nello stesso costrutto: 1) il cDNA chimerico di una luciferasi ATP-sensibile, che può essere indirizzata e ancorata alla membrana plasmatica rivolta verso lo spazio extracellulare (pmeLUC); 2) un sito di entrata ribosomiale interno (internal ribosome entry site; IRES), per la traduzione della seconda luciferasi; 3) il cDNA di una luciferasi ATP indipendente (Renilla), che funge da normalizzatore del segnale derivante da pmeLUC. L’ATP è un riconosciuto messaggero extracellulare ubiquitario, che svolge un ruolo chiave nell’infiammazione e nell’immunità. Pertanto, questa applicazione sarà molto utile in diversi campi di ricerca scientifica biomedica, come quelli focalizzati sui tumori e le malattie infiammatorie e neurodegenerative.

INVENTORI
Sandonà Dorianna (DSB), Pizzo Paola, Carotti Marcello, Di Virgilio Francesco, Tarantini Mario, Falzoni Simonetta.