Archivio edizioni Science4All

  Edizione 2024

Dal 27 al 29 settembre 2024 si è svolta la terza edizione di Science4All, il progetto UNIPD dedicato alla comunicazione scientifica e rivolto alla cittadinanza e alle scuole, che permette di scoprire la scienza in modo semplice e divertente.
Il programma si è articolato in 2 parti:

  • S4A cittadinanza - proposta a famiglie e cittadinanza dal 27 al 29 settembre 2024 con attività interattive, caffè scientifici, escape room, spettacoli, visite guidate, giochi, laboratori...
  • S4A scuole - per alunni e alunne delle scuole primarie e secondarie di Padova e del Veneto dall'11 al 22 novembre.

Il Dipartimento di Scienze Biomediche ha partecipato con due distinte attività:
Una coinvolgente ESCAPE ROOM "Ricerca in fuga".

2 diverse attività interattive:
Vedo o non vedo? Vi presentiamo gli occhi dei ricercatori: i microscopi e non solo...
a cura della Dott.ssa Michela Rossini e della Dott.ssa Giorgia Pallafacchina
28 e 29 Settembre | Sabato: 10-19; Domenica: 10-14 | Piazzetta della Garzeria. Postazione n°: 47

Scopri la tua forza saltando con noi
a cura di: Prof. Giuseppe Marcolin, Dott. Alex Rizzato, Dott. Andrea Casolo, Dott. Federico Gennaro
28 e 29 Settembre | Sabato: 10-19; Domenica: 10-14 | Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2. Postazione n°: 21

Nel cortile Nuovo di palazzo Bo, inoltre, è stato possibile visitare la mostra virtuale legata all'iniziativa Hands4Rare 2024, il progetto del DSB per il Rare Disease Day, dove sono state esposte tutte le foto e i fumetti realizzati dalle classi che hanno partecipato ai concorsi Hands4rare images e Hands4rare Comics.

  Edizione 2023

L’Università di Padova organizza per il secondo anno Science4All, un progetto di comunicazione scientifica rivolto alla cittadinanza e alle scuole, che comunica la scienza in modo semplice e divertente a tutte e tutti.

PROGRAMMA EVENTI DSB 2023

- CAFFÈ SCIENTIFICI -

Il valore delle immagini nella didattica a Medicina
a cura del prof. Ernesto Damiani
30 Settembre dalle 10:00 alle 10:45 | Caffè Pedrocchi, Padova

Nano-soldati invisibili: uno sguardo nel futuro della medicina
a cura di: Dott. Cristina Fontecha Cuenca, Dott. Michele Do Nascimento Tomaz, Dott. Carlos Pavón Regaña
30 Settembre dalle 15:15 alle 16:30 | Caffè Pedrocchi, Padova


- BOULEVARD DELLE SCIENZE -

Quanto sei bravo a mantenere l’equilibrio?
a cura del dott. Giuseppe Marcolin
30 Settembre dalle 10:00 alle 19:00 | Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2 - POSTAZIONE 11

Quando i reni non funzionano più
a cura del dott.ssa Valentina Masola
30 Settembre dalle 10:00 alle 19:00 | Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2 - POSTAZIONE 14

Il Bioquizzone
a cura di: Dott.ssa Giorgia Camagni, Dott. Damiano Clemente, Dott. Ivan Micetic
30 Settembre dalle 10:00 alle 19:00 | Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2 - POSTAZIONE 17

Avventuriamoci nell’oceano delle onde cerebrali
a cura del dott. Stefano Varani
30 Settembre dalle 10:00 alle 19:00 | Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2 - POSTAZIONE 21

I 5 sensi e l’apprendimento
a cura del dott.ssa Micaela Zonta
30 Settembre dalle 10:00 alle 19:00 | Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2 - POSTAZIONE 25

Il cervello e le sue illusioni
a cura del dott.ssa Annamaria Lia
30 Settembre dalle 10:00 alle 19:00 | Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2 - POSTAZIONE 25

Conosciamo insieme i piccoli amici che aiutano la ricerca!
a cura del dott.ssa Michela Rossini
30 Settembre dalle 10:00 alle 19:00 | Piazzetta della Garzeria - POSTAZIONE 36

Quanto sono pulite le tue mani?
a cura del dott.ssa Agnese de Mario
30 Settembre dalle 10:00 alle 19:00 | Piazzetta della Garzeria - POSTAZIONE 36

Sperimentiamo con la frutta e troviamo il DNA
a cura del dott.ssa Giorgia Pallafacchina
30 Settembre dalle 10:00 alle 19:00 | Palazzo del Bo, Via VIII Febbraio 2 - POSTAZIONE 54

  Edizione 2022

Il Dipartimento di Scienze Biomediche (DSB) partecipa all'iniziativa con un ricco programma di attività e laboratori.

Per il programma completo e per le prenotazioni cliccare qui.

Science for all edizione 2022

  Veneto Night 2020

banner veneto night 2020

Come guardiamo dentro le cellule?
Guardare nelle cellule non è semplice: ci vogliono strumenti adeguati e colori per poter distinguere cosa c’è al loro interno! Un team speciale ci spiega come grazie a speciali “lanterne” si illuminano le varie parti della cellula in modo da poterle vedere, studiare e seguire nel tempo: uniamoci a loro in quest’esperienza emozionante!

 

immagine decorativaIl giro del corpo in 80 secondi
Dal cervello ai piedi in 80 secondi, si può? Certo! Lasciamoci guidare dai ricercatori del dipartimento di Scienze biomediche attraverso il corpo umano e viviamo con loro questo spettacolare viaggio. Partiamo dal cervello per incontrare le cellule nervose, in tutte le loro forme, seguirle fino a braccia e gambe dove contattano i muscoli e scoprire infine come batte un cuore “in laboratorio”. Ma ci sono anche proteine, messaggi in codice e strani movimenti… Si parte!

 

immagine decorativaTi sei lavato bene le mani?
Serve davvero lavarsi le mani? Mettiamoci alla prova e scopriamolo! Con un esperimento semplice ma molto efficace possiamo vedere chi “abita” sulle nostre mani. Il team del dipartimento di Scienze biomediche e dell’istituto di Neuroscienze, in un confronto tra la modalità casalinga e quella in laboratorio, ci mostra come far crescere a dismisura tutto quello che c’è sui nostri palmi: provare è facile come… mangiare un pezzo di pane!

 

immagine decorativaVeleni al microscopio
Perché si studiano i veleni dei serpenti? Lo sapevi che ci sono tossine di serpente che fanno morire le cellule? Ci sono in Italia serpenti velenosi con queste tossine? Serpenti no, ma…