Tirocinio

English version

Regole e Modulistica per il Tirocinio
Gli studenti iscritti al corso di Laurea in Biology of Human and Environmental Health devono svolgere un tirocinio di circa 8 settimane, sotto la responsabilità di un Tutor.

È possibile svolgere il tirocinio presso un laboratorio di ricerca dell'Università degli Studi di Padova o, sulla base di apposite convenzioni, presso aziende o enti pubblici e privati.

Il tirocinio potrà iniziare al secondo semestre del III anno, salvo casi debitamente autorizzati. L'attività di stage conferisce allo studente 5 CFU, per un impegno complessivo di 125 ore, per almeno 8 settimane. 
Eventuali PERIODI AGGIUNTIVI DEONO ESSERE CONCORDATI con la delegata del corso di laurea (prof.ssa Gaia Codolo) e formalizzati mediante un progetto formativo di stage libero, differenziato da quello con CFU.

Documentazione per iniziare il Tirocinio
Compilare il Progetto Formativo e di Orientamento alla pagina Stage di Ateneo www.unipd.it/stage nell'area riservata per studenti/esse (attenzione: selezionare Progetto Formativo, inserire nell’apposito spazio la P. IVA/Codice Fiscale dell’ente o dell’azienda prescelta e scegliere la voce "Tirocinio", “con crediti”. Nel caso di laboratorio dell’Università di Padova è necessario inserire la partita iva dell’università).
Indicare come tutor universitario il docente relatore della tesi di laurea.
Il progetto formativo va compilato PRIMA DELL'INIZIO DEL TIROCINIO (almeno 15 giorni).

Una volta compilato il progetto formativo è necessario:

  • Scaricare il Progetto dalla Piattaforma Unipd Careers in formato PDF/A;
  • Far firmare digitalmente, in formato PAdES, il Progetto dall'ente ospitante (per stage esterni all’Università) o dal responsabile di laboratorio (per stage interni all’Università).
  • Inviare il Progetto firmato dal/lla tutor aziendale, all’ufficio Carrer Service (stage@unipd.it) che tramite la Piattaforma E-Sign, lo farà firmare anche allo studente e al Delegato della rettrice (Prof.ssa Gaia Codolo);
  • Ottenute tutte le firme, il documento è completo. Uno o due giorni prima dell'inizio del tirocinio il progetto dovrà comparire nello stato "approvato", se così non fosse è necessario contattare l'ufficio stage, per verificare possibili ritardi nell'avvio.

Il progetto formativo dovrà essere compilato prestando particolare attenzione alla corretta compilazione di tutti i campi obbligatori richiesti e dovrà essere scaricato in formato PDF/A.
Eventuali modifiche rispetto al progetto formativo iniziale devono essere preventivamente comunicate via mail da parte del tutor aziendale a stage@unipd.it.

Richiesta abilitazione badge per l'accesso ai Laboratori del Vallisneri
I tirocinanti che necessitano di accedere alle strutture del Dipartimento di Scienze Biomediche (Laboratori Polo Vallisneri), dovranno compilare l'apposita modulistica da richiedere alla Direzione di Dipartimento (direzione.vallisneri@unipd.it).

Documentazione conclusione Tirocinio
Al termine del tirocinio lo/a studente/essa dovrà inserire in Moodle l'attestazione di conclusione stage debitamente compilata e firmata, che attesta l’idoneità al conseguimento dei relativi CFU. In seguito lo/la studente/essa avrà a disposizione un appello in Uniweb a cui dovrà regolarmente iscriversi per la registrazione dell’attività di Tirocinio e dei relativi CFU in carriera.

Nota: Per gli studenti che hanno scelto il curriculum Environmental Health nella sede di Bologna la procedura e le piattaforme per l'attivazione del tirocinio sono le medesime.

Tirocinio all'estero
E' possibile svolgere il tirocinio all'estero. I programmi di mobilità Erasmus+ Traineeship  o Ulisse prevedono il finanziamento di borse. La documentazione di inizio e conclusione del tirocinio non cambiano.